Prevenire le allergie - consigli pratici
Con opportuni interventi di profilassi ambientale è possibile:
-
Prevenire la comparsa di malattie allergiche;
-
Prevenire lo sviluppo di sindromi allergiche nei figli di persone allergiche;
-
Fare regredire la sensibilità agli allergeni ed i sintomi da allergia;
-
Ostacolare l’insorgenza d’asma nei bambini che hanno eczema o allergia alimentare e che sono quindi ad alto rischio di successivo sviluppo di malattie allergiche dell'apparato respiratorio;
-
Diminuire il rischio di sviluppare allergia a più sostanze, fenomeno che comporta l’instaurarsi di sintomi più gravi;
-
Ridurre nelle persone allergiche la gravità della sintomatologia, il consumo di farmaci e la necessità di frequenti ricoveri in ospedale.
Ambiente Casa
-
La casa (in particolare la stanza da letto) non deve essere troppo calda (non superiore ai 20°C), deve essere arieggiata a lungo durante il giorno, anche in inverno. L'umidità degli ambienti deve essere mantenuta non superiore al 40-50%, evitando l'uso di umidificatori sui caloriferi o ambientali, convogliando i vapori del bagno e della cucina fuori dalle finestre.
-
Tenete in casa il minor numero di piante.
-
Estremamente utile per la bonifica ambientale è l'impiego degli acaricidi e dei denaturanti degli allergeni degli Acari da spruzzare periodicamente sui materiali di imbottitura, sui tappeti o sulla moquette. Tra quelli in commercio si è aggiunto recentemente , come insetticida, un derivato sintetico non tossico del piretro (Stop Acari).
-
Non devono assolutamente essere utilizzati, ed eventualmente rimossi se già presenti, cuscini, poltrone e mobili imbottiti contenenti materiali di provenienza animale o vegetale quali kapok, canapa, crine vegetale, fieno, paglia, lana, piume, cotone, iuta, ecc.
-
Criceti e altri piccoli roditori, cani, gatti ed uccelli non devono essere tenuti in casa. Gli animali già presenti devono essere allontanati o tenuti scrupolosamente puliti (Stop Acari; Allerpet).
-
Eliminare tendaggi pesanti e sostituirli con tende lavabili. La moquette, i tappeti, la carta o la stoffa da parati sono assolutamente sconsigliati. Nel caso in cui siano già presenti e non ce se ne voglia privare devono essere trattati sistematicamente con l'aspirapolvere e con gli acaricidi (Stop Acari).
-
Il pavimento deve essere facilmente pulibile: consigliabile il pavimento in ceramica o marmo ed accettabile quello in legno o linoleum. È invece sconsigliata la moquette che anzi va rimossa in presenza di allergie gravi.
-
Il sistema di riscaldamento può essere fonte di abbondante polvere, i radiatori e le loro eventuali protezioni devono essere puliti dalla polvere.(Allerblock Caloriferi)
-
Nelle case fornite di aria condizionata l'applicazione di filtri può diminuire la concentrazione allergenica. Nelle case umide o in periodi di umidità elevata e consigliabile l’uso di un deumidificatore.
-
L'umidificatore per gli ambienti è un ottimo elettrodomestico per alleviare i sintomi della malattie delle alte vie respiratorie (raffreddori, laringiti, ecc.), ma è assolutamente da evitare in caso di allergia agli acari (gli acari amano la stanza calda e umida).
-
E' consigliato l'utilizzo di sanificatori/sterilizzatori d'aria con filtri HEPA o a denaturazione termica degli allergeni. (Airfree)
Recentemente è stata confermata l'efficacia di nuovi emettitori di ultrasuoni che bloccano lo sviluppo della proliferazione degli acari. (DeMite Away)
-
Gli irritanti respiratori come i detergenti per la casa, i cosmetici profumati e i prodotti di pulizia, i colori e le vernici fresche devono essere evitati o confinati in zone ben ventilate.
-
Buona norma è esporre all’aria e al sole i materassi e i cuscini, compresi quelli del divano.
-
I divani in pelle vengono poco colonizzati dagli acari.
-
Il lavaggio a secco non sembra essere efficace nell'eliminare gli acari.
Come Pulire la Casa Contrastando gli Acari
Si deve evitare assolutamente di spolverare o spazzare a secco; oltre a non asportare la polvere questa viene immessa nell'aria e si favorisce una maggiore inalazione di particelle.
La rimozione accurata della polvere dai pavimenti e dai mobili dovrebbe essere eseguita con aspirapolveri dotati di filtri ad alta efficienza (Biocleaner Med) che ne evitino la successiva dispersione e/o un panno umido imbevuto di un detergente comune a base di alcool oppure di un disinfettante comune.
Non eseguite le pulizie in presenza dei soggetti allergici e aprire le finestre durante le pulizie . Evitare inoltre dall'utilizzo di prodotti per mobili che ostacolano il depositarsi della polvere.
I divani, le poltrone, i paralumi, i materassi, i cuscini, le imbottiture delle sedie e dei mobili, le parte esterna dei libri e in generale tutti gli oggetti che non possono essere puliti con il panno bagnato devono essere trattati con l'aspirapolvere (Biocleaner Med) in tutte le loro parti, costantemente almeno 2-3 volte la settimana.
La Camera da Letto
Particolare attenzione va posta al letto. Queste le regole d'oro per limitare la convivenza notturna con gli acari:
-
Sostituite i materassi e i cuscini di lana, piume o lattice con altri in polimeri di ultima generazione latex free. (Bioconfort).
Da recenti studi scientifici risulta che il 25% dei soggetti allergici per qualsiasi patologia, (acari, pollini, alimenti, etc.), è allergica anche al lattice naturale .
Un materasso può contenere fino a 2 milioni di acari. Nessun materasso è da considerarsi privo di allergeni!
-
Vanno rivestiti materassi e cuscini con fodere anti-acaro in materiale che permetta la traspirazione corporea ma impermeabile alle particelle di polvere. Tali attenzioni vanno estese a tutti i letti della stanza (anche a quelli di persone non allergiche). Queste fodere sono molto attive come barriera e dato il loro modesto ingombro possono essere molto utili anche in caso di pernottamento in albergo o seconda casa.
-
Lavate copricuscini e coprimaterassi ogni 2-3 mesi; lenzuola e federe ogni 3-4 giorni ad una temperatura di almeno 60 gradi. Utilizzando uno specifico additivo per bucato antiacaro (de-mite) è ora possibile sanificare la biancheria per il letto e gli indumenti lavabili anche in acqua fredda.
- La base del letto non deve essere "imbottita" poichè contiene più acari del materasso stesso.
-
Dato che la luce del sole uccide gli acari , materassi, cuscini, coperte, copriletti e biancheria devono essere esposti alla luce e all’aria il più frequentemente possibile.
-
Pulite la superficie esterna dei materassi e dei cuscini, in particolare in corrispondenza delle cuciture dove maggiore è la concentrazione degli acari.
-
L'adozione, nell'ambito di un programma completo di sanificazione ambientale (Biocleaner Med), di sterilizzatori d'aria (Airfree) e di emettitori di ultrasuoni Anti-acaro (DeMite Away), si è dimostrata in grado di abbattere efficacemente la concentrazione di allergeni e di ridurre considerevolmente la sintomatologia allergica.
Effectiveness of laundry washing agents and conditions in the removal of cat and dust mite allergen from bedding dust
Euan R. Tovey , David J. Taylor , Teresa Z. Mitakakis and Sandra D. De Lucca
Received 26 Feburary 2001;revised 31 May 2001;accepted 5 June 2001.
The Journal of Allergy and Clinical Immunology, Volume 108, Issue 3, Pages 369-374 (September 2001)
Mite and mite allergen removal during machine washing of laundry
Larry G. Arlian , DiAnn L. Vyszenski-Moher and Marjorie S. Morgan
Received 22 October 2002;revised 14 Feburary 2003;accepted 24 Feburary 2003.
The Journal of Allergy and Clinical Immunology, Volume 111, Issue 6, Pages 1269-1273 (June 2003)